NOVEMBRE 2019 / ONGOING
FULCRUM — Research Center for Material Culture in Transit
Attraverso un processo di progettazione che mira a reinventare le produzioni urbane, FULCRUM promuove l’integrazione sociale e l’innovazione come un ponte tra cultura locale e quella dei migranti residenti a Palermo.
Il progetto vuole istituire un centro di ricerca per la cultura materiale in transito che si compone di due parti complementari: una pratica volta alla realizzazione di micro-cicli produttivi basati sul co-design e una di archivio che raccoglie le conoscenze tecniche e i materiali naturali utilizzati nell’artigianato e nell’edilizia in tutto il mondo.
A seguito di un’indagine sulla cultura materiale, artigiani di qualsiasi provenienza vengono invitati a collaborare per realizzare piccole produzioni di design - mobili e interni: grazie ad una metodologia fondata sulle pratiche partecipative, FULCRUM valorizza le interazioni professionali e ha l’obiettivo di creare un patrimonio interculturale condiviso. La conoscenza che viene generata e raccolta è estremamente importante per il futuro del design e dell’architettura sostenibili. FULCRUM pone le basi per una visione a lungo termine che prevede lo sviluppo di imprese autonome come spin-off delle attività di progetto.
FULCRUM vuole creare le condizioni per nuovi approcci culturali e per innovare le discipline creative a Palermo, confine urbano nel sud dell’Europa, generando modelli e valori socio-politici alternativi in grado di valorizzare flusso di competenze in entrata.

CERCASI ARTIGIANI
e aspiranti artigiani a Palermo
Cerchiamo artigiani e aspiranti artigiani di qualsiasi nazionalità: stiamo organizzando laboratori pratici retribuiti che si svolgeranno a Palermo da maggio a giugno 2020 all’interno del progetto FULCRUM. Stiamo creando un centro di ricerca per la cultura materiale in transito a Palermo.
Sei un fabbro, un carpentiere, un falegname? Sai lavorare le fibre naturali? Conosci tecniche di edilizia in terra? Conosci qualcuno che potrebbe partecipare? Contattaci!
I partecipanti possono essere sia siciliani che parte di una delle tante comunità che abitano a Palermo: Bangladesh, Sri Lanka, Romania, Ghana, Filippine, Marocco, Tunisia, Cina, Mauritius, Costa d'Avorio, Nigeria, Polonia, Ecuador, Ucraina, Capo Verde, India, Senegal, Gambia…
Se vuoi partecipare o conosci qualcuno che potrebbe essere interessato contattaci al numero +393386700017 o scrivi una mail all’indirizzo associazionemarginal@gmail.com.

Maggiori informazioni sulla open call
Stiamo cercando artigiani e aspiranti artigiani per laboratori pratici dedicati all'approfondimento di tecniche di lavorazione sia di materiali tradizionali (legno, ferro, acciaio) che legati alla bioedilizia (fibre naturali, terracruda, cocciopesto).
I workshop si svolgeranno a Palermo tra maggio e luglio. A causa dell'emergenza COVID-19 stiamo aspettando indicazioni rispetto alle nuove norme e non sappiamo ancora indicare esattamente le date ma comunicheremo a breve informazioni più dettagliate. I workshop avranno cadenza settimanale e in totale richiederanno la presenza ad una decina di giorni effettivi per ciascun laboratorio.
Svolgendosi a Palermo, il requisito più importante è essere residenti in Sicilia e svolgere in questo luogo la propria attività: uno degli obiettivi a lungo termine del progetto è promuovere le realtà locali e favorire lo sviluppo di microimprese.
Il progetto FULCRUM Research Center for Material Culture in Transit mira all’inserimento lavorativo e all’integrazione sociale, per questo per la selezione degli aspiranti artigiani e delle aspiranti artigiane verranno privilegiati profili appartenenti a fasce della popolazione svantaggiate come disoccupati/e e stranieri/e (anche migranti e figli di migranti di seconda, terza generazione o più).
Infine, i candidati e le candidate devono essere maggiorenni.
Per la candidatura, invitiamo a compilare la seguente domanda di partecipazione entro il 10 maggio 2020:
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - Progetto FULCRUM ︎
Chi non avesse la possibilità di compilarla è pregato di inviare alla mail associazionemarginal@gmail.com entro la stessa data:
- un testo motivazionale di almeno 500 caratteri in cui scrivere una breve presentazione personale, le proprie abilità manuali e le esperienze svolte nell’ambito dell’artigianato e/o dell'autocostruzione;
- delle foto di oggetti o prototipi realizzati.
È gradito ma facoltativo anche l’invio del CV e del portfolio.
A seguito di una prima valutazione delle candidature che riceveremo, contatteremo i selezionati con cui discuteremo tutti i dettagli della collaborazione.
Coordinatore del progetto:
Associazione Marginal
Partner di progetto:
CRESM Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione
Fanno parte del gruppo di lavoro: Francesca Gattello, Zeno Franchini, Emilie Jaguin, Adrien Buyukodabas
︎Cantieri Culturali alla Zisa / Nuove Officine Zisa Via Paolo Gili 4 Palermo
︎Cantieri Culturali alla Zisa / Spazio Mediterraneo Via Paolo Gili 4 Palermo
︎Fiera del Mediterraneo / Scalo 5b Via Anwar Sadat 13 Palermo
